
AVVISO “MISURE INTEGRATE TRA SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVO E OCCUPAZIONE NEGLI AMBITI DELLA GREEN & BLUE ECONOMY – LINEE DI SVILUPPO PROGETTUALE 2 E 3”- POR SARDEGNA FSE 2014-2020 - LINEA 3 TIPOLOGIA A –
OPERAZIONE COFINANZIATA AL 50% CON RISORSE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO
PROGETTO
PROGETTO SLIDE – SVILUPPARE IL LAVORO E L’DENTITA’
L’Agenzia IRFOA, in Raggruppamento Strategico Territoriale (RST) con l’Agenzia Co-Mete e con il GAL Campidano, ha avuto in affidamento dalla Regione Autonoma della Sardegna il Progetto dal titolo SLIDE –Sviluppare il Lavoro e l’IDEntità, a valere sull’ Avviso “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti della Green & Blue Economy – Linee di sviluppo progettuale 2 e 3”- POR SARDEGNA FSE 2014-2020 – Linea 3 Il progetto prevede la realizzazione di cinque percorsi di formazione, finalizzati alla certificazione delle competenze acquisiteI Corsi
Il percorso di apprendimento intende formare una figura in grado di realizzare opere di finitura e decorazione delle superfici interne ed esterne degli edifici con particolari caratteristiche architettoniche.
Nello specifico, al termine del percorso il discente sarà in grado:
- Costruire opere murarie di vario genere e con diversi materiali realizzando nuove strutture e manufatti anche a carattere decorativo, intervenendo nel recupero e consolidamento delle strutture esistenti ed eseguendo le lavorazioni necessarie alla rifinitura estetica e funzionale delle opere realizzate, nel rispetto degli elaborati grafici e/o delle indicazioni progettuali
- Stendere gli strati di malta sulle superfici (interne ed esterne) da intonacare e rifinire, utilizzando tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
SEDE: Serrenti (SU)
DURATA: 280 ore
DESTINATARI:
I corsi si rivolgono a uomini e donne, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere compiuto il 18° anno di età
- essere disoccupati, occupati, imprenditori o lavoratori autonomi
- Esperienza specifica di almeno tre anni nel settore o titoli di studio afferenti al settore edile o energetico e assolvimento all’obbligo di istruzione
CERTIFICAZIONI: al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione dell’Ada 910 – UC 243 Preparazione di malte per intonaci, stuccature e finiture. La certificazione verrà rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
N.B. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda
Il percorso di apprendimento intende formare una figura in grado di utilizzare sistemi IOT ed analizzarne il dato raccolto a fini produttivi e gestionali.
Nello specifico, al termine del percorso il discente sarà in grado:
- Effettuare configurazioni di tipo base e utilizzare i dispositivi hardware e il software del sistema di telecomunicazioni e comunicazione, verificandone il corretto ed efficiente funzionamento ed il livello di efficacia in termini di funzionamento ed output dei dati raccolti
SEDE: Villasor (SU)
DURATA: 90 ore
DESTINATARI:
I corsi si rivolgono a uomini e donne, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere compiuto il 18° anno di età
- essere disoccupati, occupati, imprenditori o lavoratori autonomi
Assolvimento degli obblighi scolatici ed esperienza lavorativa e/o titoli di studio afferenti il settore Agricolo/Zootecnico con un livello EQF di ingresso pari almeno a 3.
CERTIFICAZIONI: al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione dell’Ada 15501 – UC 49 Gestione del ciclo di produzione. La certificazione verrà rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Il percorso di apprendimento intende formare una nuova generazione di figure che operano nel settore marketing, attraverso l’acquisizione di Know How specifico, che siano capaci di impiegare le più moderne strategie utili alla promozione dei prodotti ed al presidio dei mercati.
Nello specifico, al termine del percorso il discente sarà in grado:
- Definire le strategie e le scelte relative alle proposte esperienziali, verificando l’opportunità di costituire una rete di offerta in affiancamento e sinergia con i diversi canali di comunicazione diretti ed indiretti e curando gli aspetti culturali della proposta
- Definire le strategie e le scelte relative alle proposte esperienziali, verificando l’opportunità di costituire una rete di offerta in affiancamento e sinergia con i diversi canali di comunicazione diretti ed indiretti e curando gli aspetti culturali della proposta
SEDE: Sardara (SU)
DURATA: 90 ore
DESTINATARI:
I corsi si rivolgono a uomini e donne, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere compiuto il 18° anno di età
- essere disoccupati, occupati, imprenditori o lavoratori autonomi
- Possesso di diploma di scuola media superiore, preferibilmente con esperienze specifiche nel settore turistico e/o dell’accoglienza e della creazione di eventi
CERTIFICAZIONI: al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione dell’Ada 20020 – UC 324 Definizione dell’offerta di servizi e attività. La certificazione verrà rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Il percorso di apprendimento è rivolto a coloro che abbiano già esperienze nell’ambito della cucina. E’ richiesta una conoscenza dei principali ingredienti e delle principali attrezzature che si utilizzano in cucina.
In particolare deve sviluppare competenze inerenti le tipicità agroalimentari ed enogastronomiche del territorio regionale; conoscere il territorio come sistema turistico locale, esplorare elementi di food design e svolgere attività di laboratorio in cucina per sperimentare le tecniche apprese.
Nello specifico, al termine del percorso il discente sarà in grado di:
- Impiattare e decorare gli alimenti in modo creativo e con gusto estetico, rispettando i principi HACCP (“Hazard analysis and critical control points”) e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
- Fornire informazioni rispondenti alle richieste del cliente e illustrare in maniera esaustiva i servizi proposti
SEDE: San Gavino Monreale (SU)
DURATA: 270 ore
DESTINATARI:
I corsi si rivolgono a uomini e donne, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere compiuto il 18° anno di età
- essere disoccupati, occupati, imprenditori o lavoratori autonomi
Possesso di diploma di scuola media superiore con esperienza specifica nel settore della ristorazione e/o titolo di studio afferente a tale settore
CERTIFICAZIONI: al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazionedell’ Ada20027 – UC 630 Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali
con i clienti e dell’Ada 20025- UC 628 Confezionamento formale dell’elaborato per la presentazione la cliente. La certificazione verrà rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Il percorso di apprendimento è rivolto a coloro che abbiano già esperienze nell’ambito della cucina. È richiesta una conoscenza dei principali ingredienti e delle principali attrezzature che si utilizzano in cucina.
In particolare deve sviluppare competenze inerenti le tipicità agroalimentari ed enogastronomiche del territorio regionale; conoscere il territorio come sistema turistico locale, esplorare elementi di food design e svolgere attività di laboratorio in cucina per sperimentare le tecniche apprese.
Nello specifico, al termine del percorso il discente sarà in grado di:
- Effettuare, in raccordo con la cucina, il servizio al banco e/o ai tavoli, raccogliendo le ordinazioni dai clienti e servendo loro i piatti e le bevande
- Fornire informazioni rispondenti alle richieste del cliente e illustrare maniera esaustiva i servizi proposti
SEDE: San Gavino Monreale (SU)
DURATA: 240 ore
DESTINATARI:
I corsi si rivolgono a uomini e donne, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere compiuto il 18° anno di età
- essere disoccupati, occupati, imprenditori o lavoratori autonomi
Possesso di esperienza specifica di almeno tre anni nel settore della ristorazione e dell’accoglienza e/o titolo di studio afferente a tale settore.
CERTIFICAZIONI: al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione
dell’ Ada 20027 – UC 630 Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti e dell’Ada 1428 – UC 618 Raccolta delle ordinazioni e servizio al cliente. La certificazione verrà rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Certificazioni
La Modulistica
Per maggiori informazioni o per aderire ai corsi, scarica la modulistica dai seguenti link.
IMPLEMENTAZIONE IOT NEI SISTEMI AGRICOLI E ZOOTECNICI
Avviso di selezione - Scadenza 11.12.2020Domanda di partecipazione
Regolamento
Elenco ammessi
GESTIONE DELLE ATTIVITA' DELLA CUCINA TIPICA E DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Avviso apertura selezione integrativaDomanda di partecipazione
Regolamento
Graduatoria Dicembre 2019
Elenco ammessi - selezione integrativa
ASSISTENZA AL CLIENTE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELLE ATTIVITA' DI SALA E BAR
Avviso di selezione - Scadenza 05/03/2021Domanda di partecipazione
Regolamento
Elenco destinatari ammessi